Case Vacanze 

CORTE NAVARI

di Paolo Navari

Centro Storico Pietrasanta (LU)

fioremio

CASE VACANZE

CORTE NAVARI

RICETTE VERSILIESI

2023-03-23 15:12

author

RICETTE VERSILIESI

Tortelli versiliesi o “Tordelli”Ingredienti (per 6 persone)per il ripieno300 g di carne di manzo tritata100 g di carne di maiale tritata100 g di morta

 

    

Tortelli versiliesi o “Tordelli”

Ingredienti (per 6 persone)

per il ripieno

  • 300 g di carne di manzo tritata
  • 100 g di carne di maiale tritata
  • 100 g di mortadella nostrale (una specie di grossa salsiccia locale, molto saporita, con impasto a grana media)
  • 300 g di bietole e 1 manciata di borragine lessate e strizzate
  • 1 manciatina di parmigiano e di pecorino grattugiati
  • 2 uova intere
  • La mollica di un panino ammollata e strizzata
  • 2 rametti di pepolino tritato
  • Noce moscata grattugiata
  • Sale, pepe

per la pasta * 500 g di farina bianca * 1 cucchiaio d'olio * 2 uova intere * Poco latte

preparazione del ripieno: in una casseruola con poco olio far rosolare appena le carni, avendo cura di salarle subito affinché non induriscano. Lasciarle raffreddare e metterle in una ciotola; unire la mortadella nostrale sbriciolata, le bietole e la borragine lessate in poca acqua, strizzate e tritate, la mollica di pane ammollata e ben strizzata, le uova, il pepolino, la noce moscata, il sale e il pepe, e i formaggi. Amalgamare con cura.

preparazione dei tordelli: sistemare la farina sulla spianatoia e impastarla bene con le uova, l'olio e (poco) latte. Prendere un pezzo di pasta e col mattarello stenderla in sfoglia piuttosto sottile e ricavarne delle strisce alte 12-14 centimetri; distribuire il ripieno a piccoli mucchietti e a distanza regolare al centro della striscia di pasta; ripiegare la pasta su se stessa e con l'aiuto di un bicchiere non troppo grande ritagliare i "tordelli". Premere i bordi con i denti di una forchetta per evitare che durante la cottura si aprano. Via via che i tordelli sono fatti, allinearli su una tovaglia leggermente infarinata, ben staccati l'uno dall'altro. Continuare così fino a esaurimento della pasta e del ripieno. Far bollire una pentola d'acqua salata, buttarci i tordelli pochi per volta e quando vengono a galla abbassare il fuoco ed estrarli con una mestola bucata, facendoli sgocciolare molto bene. Sistemarli in zuppiera, e a strati condirli con sugo di carne e parmigiano grattugiato.

 

Panzanella

per 4 persone * 500 g di pane toscano raffermo * 400 g di pomodori maturi * 1 cipolla * Aceto di vino * 200 g di radicchio verde di campo * Foglioline di basilico * Olio extravergine d'oliva a piacere * Sale, pepe

Tagliare a fette il pane raffermo e inzupparlo in acqua fredda per una decina di minuti; quando sarà ben morbido prenderlo un po' per volta con una salvietta di tela, premerlo e strizzarlo in modo che la mollica, pur risultando abbastanza asciutta, rimanga intera. Porre il pane strizzato in una ciotola e aggiungere il pomodoro tagliato a tocchetti, la cipolla a fettine, il radicchio tagliato finemente e le foglioline di basilico. Condire con l'olio extravergine d'oliva e l'aceto, aggiustando di sale e pepe.

 

Trippa

Lavare accuratamente ed asciugare un chilo di trippa che il macellaio avrà scelto giustamente assortita. Con un limone tagliato a metà la sfregheremo in lungo ed in largo impregnandola del suo succo. Molto curata dovrà essere la tagliatura che sarà fatta con coltella larga e molto affilata, tenuta inclinata durante il taglio, in modo che le fette risultino più larghe e più sottili che sia possibile. A questo punto la metteremo in una pentola, possibilmente dì coccio, con mezzo bicchiere d’olio, cipolla e sedano tritati, molta carota a sottilissime rondelle, 300 grammi di pomodori pelati schiacciati, sale ed un generoso pizzico di peperoncino. A pentola coperta, rimescolando ogni tanto, cuocere a fuoco lento per circa trenta minuti. Far ritirare a pentola scoperta ancora per dieci minuti. Una manciatella di parmigiano grattugiato prima di servire.

 

Matuffi

Ingredienti (per 4 persone)

  • 300 grammi farina gialla per un litro d'acqua
  • 4 cucchiai d'olio extra vergine d'oliva
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 bel rametto di salvia
  • 1 scatola di pelati da 400 grammi
  • q.b. di sale (sia nelle polenta che nel sugo)
  • parmigiano grattugiato

Far soffriggere nell'olio extra vergine d'oliva l'aglio e la salvia, aggiungere i pelati e far cuocere dolcemente per venti minuti. Preparare la polenta, quando sarà pronta, servirla nei piatti con un cucchiaio, formando delle "pallette" e cospargere con il sugo e spolverare con abbondante parmigiano.

 

Marzapanini

400 gr di mandorle spellate 400 gr di zucchero 4 albumi montati a neve qualche goccia di limone zucchero a velo ostie

Pestate le mandorle fino a ridurle in polvere, Passate il tutto in una zuppiera e aggiungete lo zucchero, gli albumi a neve ben ferma, qualche goccia di limone e mescolate. Mettete un po' di impasto sulle ostie e lasciate riposare per 6 ore. Infornate a 150° per 15 minuti. Serviteli freddi e spolverati con lo zucchero a velo. Si può aggiungere un albume per ottenere un impasto più morbido.

000-tordelli-versiliesi-foto-da-turismo-in-toscana.jpeg17350112713_625bf018e8_b-1.jpegmarzapane-di-pietrasanta-2-big.jpegmatuffi-still-life.jpeg
arrow-down-sign-to-navigate (1)
853.jpeg

Corte Navari cresce

La Corte Navari si arricchisce di altri appartamenti sempre nel centro storico ma in un altro edificio.

Sono all'ultimo piano di una palazzina composta da 3 piani. 

Saranno pronte per la stagione 2025

Anni di ospitalità

Oltre 

Ospiti che hanno soggiornato presso di noi

mi.jpeg

Michela Navari

Recensioni positive

PM